Alimentazione e Stili di vita

Alcuni modi naturali per abbassare i trigliceridi

Alcuni modi naturali per abbassare i trigliceridi

Nell’ultimo esame del sangue hai trovato valori alti dei tuoi trigliceridi. Ma cosa sono e perché sono un indicatore della salute del cuore? Ecco le risposte e cosa fare se sono troppo alti.

Trigliceridi: ecco cosa sono

Sono delle molecole lipidiche che si formano nell’intestino tenue a partire dai grassi che si consumano. Vengono prodotti anche nel fegato a partire dagli zuccheri in eccesso derivanti dall’alimentazione.

Oltre a rappresentare una fondamentale riserva energetica, possono fungere anche da isolante termico, andando a creare una vera e propria barriera naturale contro le basse temperature.

Cosa succede se i trigliceridi sono alti?

Tuttavia livelli elevati possono danneggiare il tuo cuore. Come il colesterolo, i problemi legati ad un eccesso di trigliceridi possono aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.

Ci sono fortunatamente diversi modi per abbassare i trigliceridi

Attenzione a ciò che mangi

Se mangi spesso più calorie di quelle che bruci, i trigliceridi possono iniziare a salire. I peggiori nemici per la nostra salute sono i cibi zuccherati e quelli ricchi di grassi saturi, come formaggio, latte intero e carne rossa.

Non esagerare con lo zucchero

Se hai i trigliceridi alti, elimina o diminuisci lo zucchero. Zuccheri semplici, soprattutto fruttosio (che si trova nella frutta), aumentano i trigliceridi. Fai attenzione inoltre agli alimenti a base di zuccheri aggiunti, tra cui la soda, i prodotti da forno, le caramelle, la maggior parte dei cereali per la colazione, lo yogurt aromatizzato e il gelato.

Scopri lo zucchero nascosto

Impara ad individuare gli zuccheri aggiunti sulle etichette degli alimenti. Le parole da cercare includono:

  • zucchero di canna,
  • sciroppo di mais,
  • parole che terminano con “osio” (destrosio, fruttosio, glucosio, lattosio, maltosio, saccarosio),
  • concentrati di succo di frutta,
  • miele,
  • zucchero di malto,
  • melassa.

Concentrarsi sulla fibra

Scegli i cereali integrali invece della farina bianca raffinata, in questo modo mangerai più fibre, che aiutano a ridurre i trigliceridi. Per colazione opta per una ciotola di avena, all’ora di pranzo, prova un’insalata ricca di verdure e ceci. Per cena riso integrale o quinoa invece di patate o pasta.

Mangia il grasso “giusto”

Scegli cibi che contengono naturalmente grassi mono e polinsaturi come avocado, noci, pollo senza pelle, olio di colza e olio d’oliva. Evita i grassi trans, che si trovano in molti alimenti trasformati come patatine fritte, cracker, torte e snack. Evita inoltre i grassi saturi, che si trovano nella carne rossa, nel gelato, nel formaggio e nei prodotti da forno burrosi.

Opta per il pesce invece della carne rossa

Gli stessi grassi omega-3 che fanno bene al cuore possono aiutare anche ad abbassare i trigliceridi. Mangia pesce almeno due volte a settimana. Salmone, sgombro, aringa, trota di lago, tonno albacore e sardine sono tutti ricchi di omega-3.

Mangia noci e verdure

Altre buone fonti di omega-3 sono:

  • Noci
  • Semi di lino
  • Spinaci
  • cavolo
  • cavoletti di Bruxelles
  • Insalata verde
  • fagioli.

Riduci l’alcol

Ti rilassi con vino, birra o un cocktail? Bere in eccesso è una causa di  trigliceridi alti. Il consiglio è quindi non bere più di un drink al giorno per le donne e due per gli uomini. Tuttavia, per alcune persone, anche piccole quantità di alcol possono aumentare i valori dei trigliceridi.

Elimina le bevande dolci

Una degli accorgimenti più semplici che puoi fare per abbassare i trigliceridi è quello di eliminare le bevande zuccherate, in quanto piene di fruttosio.

Perdi il peso in eccesso

I chili in più, in particolare intorno alla vita, aumentano i trigliceridi.

Muoviti

Fare allenamenti regolari può aiutarti a rimanere in forma e, contemporaneamente, abbassare i trigliceridi. Il consiglio è di fare almeno 30 minuti di esercizio fisico cinque giorni a settimana.

Controlla regolarmente i tuoi trigliceridi

Un semplice esame del sangue può individuare i trigliceridi alti. Il medico può anche trovare problemi di salute correlati, come malattia renale,  ghiandola tiroidea lenta, diabete e obesità. Ecco i valori da tenere in considerazione:

< 150 mg/dL: Basso rischio, valori desiderabili

150-199 mg/dL: Valori vicini al limite

200-499 mg/dL: Trigliceridi elevati

500 mg/dL: Trigliceridi molto elevati

Fonte:
https://www.webmd.com/cholesterol-management/ss/slideshow-triglycerides-tips

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.