La sindrome metabolica è un insieme di fattori di rischio legati a condizioni che aumentano la possibilità di sviluppare patologie cardiovascolari e diabete.
La sindrome metabolica ha un rischio due volte maggiore di sviluppare malattie cardiache e cinque volte maggiore di sviluppare il diabete.
Quali sono le cause?
Le condizioni che predispongono allo sviluppo della sindrome metabolica sono diverse:
- Presenza di una quantità eccessiva di grasso corporeo.
- Elevati valori di colesterolo ldl e trigliceridi nel sangue.
- Ipertensione arteriosa (valori pressori>140/90).
- Bassi livelli di colesterolo Hdl (il colesterolo cosiddetto “buono”).
- Resistenza all’insulina, un ormone che aiuta a regolare la quantità di zucchero presente nell’organismo.
Più alto è il numero di condizioni di cui si soffre, maggiore è la probabilità di sviluppare la sindrome metabolica.
Come prevenire la sindrome metabolica?
Per prevenire lo sviluppo della sindrome metabolica è necessario:
- mantenere il peso-forma;
- svolgere regolarmente attività fisica;
- seguire una dieta bilanciata che preveda molto consumo di frutta e verdura e una riduzione di cibi e bevande eccessivamente calorici.
Ecco dunque che vi proponiamo una gustosa ricetta che allieterà il vostro palato ma tutelerà la vostra salute:
La ricetta: https://www.dottoriesapori.it/ricette/cubotti-di-polenta-con-insalata-di-mela-e-indivia/