Prima di entrare nel percorso irreversibile delle statine, la ricerca propone una valida alternativa naturale per chi soffre in modo moderato di problematiche legate al colesterolo.
Il colesterolo alto non dà sintomi diretti e chiaramente leggibili ma è un fattore di rischio importante per la malattia coronarica, causa di attacchi cardiaci. Un accumulo di colesterolo fa parte del processo che restringe le arterie, chiamate aterosclerosi, in cui le placche formano e causano una limitazione del flusso sanguigno.
Gli omega 3 sono grassi essenziali che svolgono molte funzioni importanti per la nostra salute e sono utili nel trattamento di diversi disturbi patologici. Tra gli altri, hanno l’importante beneficio di poter ridurre il rischio di malattie cardiache.
Diversi studi hanno dimostrato che una minore assunzione di grassi saturi è associata a bassi tassi di malattia cardiovascolare e di altre principali cause di mortalità.
Un gruppo di ricerca ha sviluppato un nuovo test pratico per misurare la capacità di assorbimento del colesterolo buono (HDL). Questo metodo potrebbe aiutare a prevenire e controllare le malattie cardiovascolari ed essere utilizzato in situazioni cliniche di tutti i giorni data la sua semplicità.
Gli effetti collaterali delle statine condizionano spesso il buon esito della cura dell’ipercolesterolemia legata al colesterolo cattivo (lipoproteine a bassa densità-LDL).
Il riso rosso fermentato ha una caratteristica che lo rende unico: contiene la monacolina k, una molecola simile alle statine, ma di origine naturale, utile per abbassare il colesterolo.