PrendiTi a Cuore

Come leggere i valori degli esami del sangue

Come leggere i valori degli esami del sangue

Le analisi del sangue rappresentano uno strumento per la diagnosi o per un controllo di routine sulla salute molto importante e non invasivo.

Sono diversi i valori da conoscere degli esami del sangue e saperli leggere nel modo giusto è utile in quanto aiuta a non farsi sopraffare dall’ansia in caso qualche valore non sia perfettamente nella norma.

Come leggere gli esami del sangue: la mini guida 

Vediamo quindi questo mini- guida dei principali valori per leggere gli esami del sangue nel modo giusto.

Eritrociti: cosa sono e i valori 

Gli eritrociti, come ce ne parla il professor Pier Mannuccio Mannucci, sono i glubuli rossi, cioè quelle cellule del sangue che trasportano l’ossigeno attraverso l’emoglobina.

I valori degli eritrociti

  • Quando i valori dei globuli rossi sono inferiori a 4 milioni e 400.000 indica la presenza di anemia, che dà problemi di astenia.
  • Se invece sono sopra i 6 milioni si parla di policitemia, situazione che porta rischio di trombosi.

Leucociti: cosa sono e i valori 

I leucociti sono delle cellule del sangue anche chiamate globuli bianchi che servono per il controllo delle infezioni.

I valori dei leucociti

  • Un aumento dei leucociti sopra i 10.000 indica un processo infiammatorio.
  • Quando sono molto aumentati (maggiore dei 20.000) si può sospettare la presenza di leucemia.
  • Se i leucociti sono al di sotto di 4.000 c’è un’insufficienza del midollo, la cosiddetta mielodisplasia.

Emoglobina: cos’è e i valori 

Una delle voci che compare negli esami del sangue è quella legata all’emoglobina. È il pigmento che porta l’ossigeno ai tessuti, quindi è il determinante principale della presenza di un’anemia o policitemia.

I valori dell’emoglobina

I valori normali dell’emoglobina sono diversi tra uomini e donne, tuttavia:

  • al di sotto di 12 grammi si parla di anemia;
  • al di sotto di 9 grammi si parla di anemia grave;
  • i valori sopra i 17-18 grammi si parla di policitemia che può dare un rischio di trombosi.

Il volume corpuscolare 

Il volume corpuscolare ci dà il volume dei globuli rossi ed è importante per capire di fronte a che tipo di anemia ci troviamo.

I valori del volume corpuscolare

  • Volume ridotto: indica l’anemia microcitica
  • Volume aumentato:  indica l’anemia macrocitica
  • Volume normale pur in presenza di anemia: indica l’anemia normocitica.

L’ematocrito: cos’è e i valori

L’ematocrito è l’indice del volume dei globuli rossi nel plasma rispetto alla parte liquida del sangue.

I valori dell’ematocrito

  • al di sotto di 40 è segno di anemia
  • maggiore di 50/52 è segno di policitemia.

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.