Vuoi iniziare la giornata con una colazione gustosa ma senza rinunce?
Ecco il plumcake per chi soffre di dislipidemie (colesterolo “cattivo” alto o sindrome metabolica).
La dietista Elisa Focardi suggerisce di usare banane e yogurt per preparare un dolce leggero e vegano. Scopriamo di più.
In generale la frutta non contiene colesterolo ma nel caso della banana bisogna prestare attenzione allo stato di maturazione. Infatti più questo frutto è maturo più contiene livelli di zucchero. Ciò è dovuto al fatto che gli enzimi contenuti nelle banane alterano l’amido. Mano mano che il frutto matura, l’amido viene trasformato in monosaccaridi e in disaccaridi come il saccarosio, il glucosio e il fruttosio (zuccheri semplici).
Banana e colesterolo
La banana è un alimento considerato amico del colesterolo in quanto contiene:
– 12 mg di colina, una sostanza organica in grado di accelerare il processo di degradazione dei lipidi e quindi è un’ottima alleata nel bruciare i grassi.
– I fitosteroli, molecole con una struttura molto simile a quella del colesterolo, ma con un’azione benefica, perché legano il colesterolo all’interno del lume intestinale impedendone l’assorbimento e favorendone l’espulsione fecale.
– vitamina B6, importante per la salute del cuore, per il sistema immunitario, per il corretto funzionamento del sistema nervoso.
Yogurt amico del cuore
Diversi studi hanno dimostrato che integrando lo yogurt nelle dieta quotidiana, i livelli di colesterolo nel sangue possono diminuire dal 5 al 10% dopo solo una settimana.
Recentemente alcuni ricercatori hanno ribadito che i latticini svolgono un ruolo importante come alimenti ipocolesterolemizzanti nella dieta quotidiana. Lo studio, dimostra che il latte fermentato produce questo effetto grazie al microbiota intestinale, il quale svolgerebbe una funzione di alterazione della sintesi attraverso la fermentazione dei carboidrati indigeribili, causando una produzione maggiore di acidi grassi a catena corta e riducendo la concentrazione del colesterolo nel sangue.
Insaccati, formaggi, uova contengono quantità piuttosto elevate di grassi, e se consumati in eccesso possono influenzare negativamente i livelli di colesterolo. Per quanto riguarda i latticini: è da favorire il latte scremato o parzialmente scremato, lo yogurt a bassa percentuale di grassi e fra i formaggi quelli a minor contenuto di grassi.
Optare per uno yogurt vegetale ti garantisce un minor apporto calorico rispetto allo yogurt ricavato dal latte di mucche o capre.
Ecco la lista della spesa per preparare un delizioso plumcake a base di banane e yogurt
Ingredienti per 4 persone: | |
1 Banana molto matura | |
1 Banana | |
150 gr Yogurt vegetale | |
300 gr Farina integrale | |
100 gr Zucchero integrale di canna | |
120 gr Olio di semi | |
1 bustina di Lievito per dolci | |
a piacere Noci e nocciole tritate | |
50 gr di Gocce di cioccolata |
Fonti
G. Hepner, R. Fried, S. St Jeor, L. Fusetti, and R. Morin, Hypocholesterolemic effect of yogurt and milk
St-Onge MP, Farnworth ER, Jones PJ. Consumption of fermented and nonfermented dairy products: effects on cholesterol concentrations and metabolism. Am J Clin Nutr. 2000;71:674-681.