La pressione alta è stata definita un “killer silenzioso” perchè spesso è asintomatica ma nel mondo causa otto milioni di decessi all’anno.
In Italia 1 su 3 ha elevati livelli di pressione ma non sempre ne è consapevole.
La pressione arteriosa
La pressione arteriosa è la forza esercitata dal sangue contro la parete delle arterie. A ogni battito del cuore, il sangue esce dal ventricolo sinistro attraverso la valvola aortica, passa nell’aorta, e si diffonde a tutte le arterie. Quando il cuore si contrae e il sangue passa nelle arterie, si registra la pressione arteriosa più alta, detta ‘sistolica’ o ‘massima’; tra un battito e l’altro il cuore si riempie di sangue e all’interno delle arterie si registra la pressione arteriosa più bassa, detta ‘diastolica’ o ‘minima’.
Quali sono i valori ottimali?
Consigli per mantenere la pressione nella norma
Ci sono diversi accorgimenti che possiamo integrare nella nostra vita che aiutano a mantenere i livelli della pressione nella norma, tra cui:
- Avere un’alimentazione sana e variegata ricca di frutta e verdura fresca
- limitare il sale
- non fumare
- mantenere il peso ideale
- svolgere una costante attività fisica (anche moderata)
- evitare l’alcool
- gestione dello stress
Quali sono i sintomi di ipertensione?
Tra i sintomi più comuni, se presenti, segnaliamo:
- vertigini
- palpitazioni
- mal di testa
- nervosismo e stanchezza
- disturbi visivi
- ronzii nelle orecchie
- perdite di sangue dal naso
- aritmie cardiache
Perchè è importante tenerla sotto controllo
Più alta è la pressione arteriosa, maggiore è il rischio di danni al cuore o ai vasi sanguigni in organi fondamentali come il cervello e i reni. Se non controllata può portare a:
- ictus,
- infarto del miocardio,
- aneurismi,
- arteriopatie periferiche
- insufficienza renale cronica
- la retinopatia
- malattie legate all’invecchiamento (disturbi della memoria, disabilità)
Il Consiglio
Il dato allarmante è che nonostante sia la principale causa di morte al mondo 15 milioni di italiani ne soffre ma circa la metà di questi ne è consapevole.
E’ importante dunque fare dei controlli preventivi facendosi misurare la pressione dal proprio medico o dal farmacista.
Fonte:
Joint National Committee on Prevention, Detection, Evaluation and Treatment of High Blood Pressure