Le mandorle possono contribuire ad aumentare i livelli di colesterolo “buono” o HDL e migliorare il modo in cui il colesterolo cattivo viene rimosso dal corpo.
Questo è ciò che è emerso dallo studio pubblicato sul Journal of Nutrition.
Conosciuto come uno degli ingredienti più sani, la mandorla è un concentrato di sostanze nutritive essenziali. Forniscono infatti energia, sono una fonte di grassi buoni e possono aiutare a mantenere un controllo sul livello del colesterolo.
Le considerazioni
I ricercatori del Penn State hanno scoperto che le mandorle non solo aiutano a stimolare i livelli di colesterolo “buono” o HDL, ma migliorano anche il modo in cui si rimuove il colesterolo dal corpo. (Per approfondire leggi l’articolo: “La carta d’identità del colesterolo“).
La ricerca è stata effettuata per comprendere “se le mandorle non potessero solo aumentare i livelli di colesterolo buono, ma anche abbassare la lipoproteina a bassa densità o colesterolo cattivo, che è un fattore di rischio principale per la malattia di cuore”, dichiara Penny Kris-Etherton, autore dello studio.
Lo studio
Lo studio ha utilizzato un campione di 48 uomini e donne con elevato colesterolo LDL che ha partecipato a due periodi di dieta di sei settimane. Le diete erano identiche tranne per quanto riguarda lo spuntino quotidiano: un gruppo ha mangiato 43 grammi di mandorle ogni giorno, mentre l’altro un muffin.
I risultati
I ricercatori hanno dunque confrontato i livelli e la funzione della lipoproteina ad alta densità (colesterolo HDL) nei due gruppi e hanno trovato che ai partecipanti con una dieta con mandorle, i livelli di HDL e le loro funzionalità sono migliorate: è infatti aumentato l’alfa-1 HDL del 19% e migliorato la funzione HDL del 6,4% nei partecipanti al peso normale.
Le conclusioni ed i consigli
Un aumento di questa particolare sottopopolazione HDL è significativo, ha spiegato Kris-Etherton, perché le particelle hanno dimostrato di ridurre il rischio complessivo di malattie cardiovascolari e dunque possono essere una scelta valida per uno spuntino sano. Ha aggiunto che, oltre ai loro benefici cardiaci, le mandorle forniscono anche una dose di grassi grassi, vitamina E e fibre.
Fonte:
http://news.psu.edu/story/476734/2017/08/10/research/almonds-may-help-boost-cholesterol-clean-crew