Il riso rosso fermentato ha una caratteristica che lo rende unico: contiene la monacolina k, una molecola simile alle statine, ma di origine naturale, utile per abbassare il colesterolo.
Cos’è la monacolina K?
La monacolina k è una sostanza naturale prodotta dalla fermentazione del riso rosso operata da uno specifico lievito naturale, il Monacus purpureus, che è anche il responsabile della tipica colorazione rossastra del riso.
Il riso rosso fermentato contiene almeno dieci diverse monacoline, ma la monacolina k è la più nota grazie al suo ruolo nel controllo del colesterolo e nella prevenzione di patologie degenerative.
Come fa la monacolina k ad abbassare il livello di colesterolo?
La struttura chimica della monacolina k è molto simile a quella delle statine di origine sintetica, in modo particolare imita l’azione farmacologica della lovastatina, un farmaco per il trattamento del colesterolo.
La monacolina K, una sostanza naturale, è in grado di inibire l’enzima chiave della biosintesi del colesterolo (chiamato enzima HMG-CoA reduttasi), riducendo così la colesterolemia LDL, il cosiddetto “colesterolo cattivo” (per approfondimenti sul colesterolo leggi l’articolo “La carta d’identità del colesterolo”).
Gli studi che confermano gli effetti benefici del riso rosso fermentato
Gli effetti positivi della monacolina k sono stati ampiamente dimostrati da numerosi studi clinici che ne hanno valutato l’azione. Un recente studio ha infatti valutato gli effetti della somministrazione di 10 mg al giorno di monacolina K in associazione a 10 mg di coenzima Q10, per 4 settimane su una popolazione italiana di soggetti moderatamente ipercolesterolemici, dimostrando che il trattamento porta ad una riduzione media del 21,99% del colesterolo LDL.
Un ulteriore studio ha dimostrato che, rispetto alla lovastatina classica, la monacolina K estratta dal riso rosso fermentato avrebbe addirittura una maggiore biodisponibilità che si trasforma in una maggiore efficacia a parità di dosaggio. Anche lo studioso David Heber ed il suo team in uno studio effettuato con un campione di 83 soggetti sani trattati con 2,4 mg al giorno di riso rosso fermentato hanno osservato ampie riduzioni di colesterolo LDL. Risultati simili anche per lo studio di Jianping Liu, esaminando 93 soggetti.

Uno studio tutto italiano ha ulteriormente avvallato l’efficacia dell’associazione del riso rosso fermentato e dei probiotici nel diminuire i valori del colesterolo “cattivo” : “Meno statine e più integratori per controllare il colesterolo“.
Questi sono solo alcuni dei risultati che dimostrano che il riso rosso fermentato è una valida ed efficace alternativa per chiunque voglia tenere sotto controllo il colesterolo in modo naturale.
Fonti:
Cholesterol-lowering effects of a proprietary Chinese red-yeast-rice dietary supplement.
http://www.4healthintegratori.com/files/allegatiFile/Monacolina%20K.pdf
[…] sviluppato recentemente l’uso del riso rosso fermentato (per approfondire leggi l’articolo “Monacolina K, una valida alleata contro il colesterolo”) che contiene una statina naturale, la Monacolina K, che nelle giusti dosi è ben […]
[…] (Per un approfondimento sul riso rosso fermentato leggi l’articolo “Monacolina k, una valida alleata contro il colesterolo”). […]
[…] o che vogliono tenere sotto controllo il colesterolo in modo naturale. Per approfondire leggi qui: “Monacolina K, una valida alleata contro il […]
[…] (per approfondire leggi l’articolo “Monacolina K, una valida alleata contro il colesterolo”) […]
[…] Per approfondire leggi qui: “Monacolina K, una valida alleata contro il colesterolo”. […]
[…] Per approfondire leggi qui: “Monacolina K, una valida alleata contro il colesterolo”. […]
Comments are closed.