PrendiTi a Cuore

Riso rosso fermentato e probiotici per il colesterolo

Riso rosso fermentato e probiotici per abbassare il colesterolo

Avere il colesterolo alto è un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Come abbassarlo?

Il colesterolo: in che modo è collegato agli attacchi cardiaci?

Il colesterolo è essenziale per la vita. È prodotto nel fegato e viene trasportato a tutte le cellule perché è parte essenziale della membrana cellulare.

Il trasporto è effettuato da due tipi di lipoproteine:

  • HDL ( High-Density Lipoprotein) a molecola grossa;
  • LDL (Low – Density Lipoprotein) a molecola piccola.

Il colesterolo trasportato dalle HDL è definito “buono” perché le molecole riescono a trasportare correttamente il colesterolo a destinazione mentre quello trasportato dalle LDL è ritenuto “cattivo” in quanto, essendo le molecole più piccole, non trattengono correttamente il colesterolo disperdendolo e facendolo depositare sulle pareti dei vasi sanguigni, ostruendoli e creando aterosclerosi, ictus o infarto.

Vuoi approfondire la differenza del colesterolo buono e cattivo? Leggi qui: “La «carta d’identità» del colesterolo: cause e sintomi del colesterolo alto”.

Come evitare che il valore del colesterolo cattivo, legato alle LDL, diventi troppo elevato?

Tra le varie categorie di farmaci che si possono utilizzare per gestire l’aumento dei livelli di colesterolo ci sono le statine. Sono farmaci di sintesi e, a volte, i loro effetti collaterali (principalmente dolori muscolari e problemi gastrointestinali) condizionano il buon esito della cura.

Non sono ancora chiari i motivi che stanno dietro agli effetti collaterali delle statine ma, nel caso siano presenti, è molto importante riferirli al proprio medico o farmacista e non sospendere il trattamento in autonomia” afferma Paolo Magni, Professore di patologia clinica presso il dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università degli Studi di Milano.

Quando si inizia a prendere le statine bisogna continuare ad assumerle per tutta la vita perchè abbandonarle rapidamente potrebbe causare un effetto “rebound” e quindi riportare ad alti e pericolosi picchi i livelli di colesterolo. Sia per questo motivo che per la diffusione delle patologie circolatorie, le statine sono i farmaci più usati al mondo.

 

Riso rosso fermentato: una valida alternativa naturale

In ottica di controllo del colesterolo e di prevenzione di patologie degenerative, un’ottima alternativa delle statine è rappresentata dal riso rosso fermentato che ha una caratteristica che lo rende unico: contiene la Monacolina K, una statina vegetale che si usa a basso dosaggio.

La sua struttura è infatti in grado di inibire l’enzima chiave della biosintesi del colesterolo mantenendo, in modo naturale, il livello normale di colesterolo nel sangue.

Gli effetti positivi della Monacolina sono stati ampiamente dimostrati da numerosi studi clinici che ne hanno valutato l’azione.

Pubblicità

Riso rosso fermentato e probiotici: una combinazione ancora più efficace

Recenti ricerche spiegano inoltre che la Monacolina K, se combinata con i probiotici, può potenziare i benefici della riduzione del colesterolo. Si agisce su due fronti:

  • La monacolina K riduce la sintesi endogena del colesterolo nel fegato;
  • I probiotici riducono l’assorbimento del colesterolo proveniente dal cibo nell’intestino.

Tra gli altri, anche un recente studio clinico coordinato dal Dottor Magni, dimostra come la combinazione del probiotico Bifidobacterium Longum BB536, e di 10 mg di Monacolina K al giorno possa significativamente migliorare i livelli circolanti di colesterolo cattivo (-26%) in 12 settimane, senza effetti collaterali rilevanti.

Data la maggiore efficacia di tale combinazione per la nostra salute, va sottolineato un ulteriore elemento innovativo: un tempo infatti si dovevano prendere due prodotti separati quello dei probiotici o fermenti lattici e quello della Monacolina K. Oggi invece, grazie alle innovazioni produttive, è possibile tenere separati i componenti nella stessa confezione, grazie ad una bustina a due camere detta Duocam, che garantisce una corretta conservazione.

Come fare a scegliere un buon integratore a base di Monacolina K?

Aggiunge Magni: “Un integratore di qualità deve essere di associazione in modo tale da affrontare il problema da più fronti”. Per questo è importante consumare prodotti completi e di alta qualità, corredati da studi clinici che ne dimostrano l’efficacia

Riceviamo numerose richieste degli utenti per avere consigli su prodotti per abbassare il colesterolo e vi consigliamo di chiedere al vostro farmacista prodotti di ultima generazione che associno alla Monacolina K, dosata a 10 milligrammi, anche i probiotici.

Fonti:

Interaction between Red Yeast Rice and CYP450 Enzymes/P-Glycoprotein and Its Implication for the Clinical Pharmacokinetics of Lovastatin

Cholesterol-lowering effects of a proprietary Chinese red-yeast-rice dietary supplement.

Chinese red yeast rice (Monascus purpureus) for primary hyperlipidemia: a meta-analysis of randomized controlled trials

http://www.4healthintegratori.com/files/allegatiFile/Monacolina%20K.pdf

http://www.sisa.it/upload/GIA_2013_n4_4.pdf

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.